Project Prompt

iDo è un'app di time management (fittizia).
I competitor attualmente possiedono un'utenza davvero importante a livello di numeri e possono vantare utilizzatori d'elite fra figure di spicco del settore informatico e società.
Offrono I loro servizi su ogni tipologia di device che possa venire in mente garantendo quindi una grande possibilità di continuità.
Affrontarli lato tecnico non è una strada facilmente percorribile.
Hanno un target ampio, forse troppo, non riuscendo magari a soddisfare appieno le specifiche tipologie di utenze, non essendo ne delle semplici liste della spesa, ne dei tool di gestione di progetti aziendali completi, ma ponendosi in uno stato ibrido.
Quindi l'unico approccio possibile è provare a colpire un target super specifico e soddisfarlo appieno con un prodotto che colmi in totale ogni esigenza del tipo di utenza su cui ci si concentra.
In particolare ci si potrebbe concentrare sulla realizzazione di un'app totalmente offline e che semplicemente possa essere di supporto a quelle persone che ogni giorno si dimenticano di prendere una medicina o di pagare una bolletta, task veramente molto semplici ma allo stesso tempo importanti. Un punto su cui spingere è la semplicità d'uso così da rendere l'app fruibile anche da quelle persone poco avvezze all'uso della tecnologia.
Un altro punto su cui l'app dovrebbe focalizzarsi, motivo per cui non scegliere delle semplici app di sistema, è il motivare gli utenti nell'adempiere ai propri impegni, creando positivitià nella vita dell'utente, magari introducendo anche un meccanismo di gamification.
Sul fronte economico si potrebbe valutare un'approccio diverso rispetto all'offrire funzionalità diverse in base ad un differente esborso di denaro, andando anche ad interessare coloro che sono infelici di questa soluzione, proponendo per esempio un periodo di prova gratuito iniziale con tutte le features, atto a fidelizzare il cliente che poi pur di rimanere con tutti i propri task organizzati sia disposto a pagare per continuare ad usufruire del servizio, inserendo addirittura un piano di pagamento che garantisca il servizio a vita.


Vision Statement

iDo è un'app per la gestione della risorsa più importante esistente, il tempo.
Offre una gestione semplice, veloce ed efficace in un modo mai pensato prima.
Minimum Viable Product
Features
Per risolvere il primo problema evidenziato nel lean canvas, relativo all’organizzazione degli impegni, come prima cosa vi deve essere la possibilità di aggiunta dei task.
I task possono avere titolo, descrizione, data, orario, luogo, durata, partecipanti.
I task possono essere ricorrenti e basta impostare ogni quanto si presentano.

La vita è piena di impegni e non sempre è facile tenere fede a tutto, spesso si procrastina o li si fà controvoglia.
Per aiutare gli utenti in questo senso ogni task può avere 2 attributi in più ai precedenti evidenziati. La priorità che può essere bassa, normale o alta.
Uno stato d’animo rappresentato da 3 faccine, una verde sorridente, una gialla tranquilla ed una rossa arrabbiata.
L’utente tramite la priorità dovrà indicare quanto quel task è importante e/o urgente, la faccina invece dovrà rappresentare come l’utente si sente all’idea di dedicarsi a quell’impegno, se si sente sereno all’idea di adempierlo sarà una faccina verde, se è indifferenza gialla, se è preoccupato e/o non ha proprio voglia di farlo allora sarà rossa.
Tramite la combinazione di questi 2 fattori l’app potrà sviluppare dei comportamenti da adottare nei confronti dell’utente, per esempio:

Se l’utente ha un task urgente e non ha proprio voglia di farlo, l’app propone all’utente di chiedere ad uno degli altri partecipanti di fare la sua parte proponendo in cambio lo stesso favore per un’altro task in cui però l’utente ha espresso una faccina diversa da quella rossa e per cui è più felice di occuparsene.

Se l’utente ha un task a bassa priorità e di cui si occuperebbe senza problemi l’app inviterebbe l’utente a farlo subito, ricordandogli che la vita è piena di sorprese e che quindi prima ci si fa trovare liberi e pronti e meglio è!

Incrociando tutti I dati dei task l’app potrebbe anche proporre delle combinazioni di task con persone in comune così da far condividere loro una tazza di caffè tra un task e l’altro o ancora di far passare loro del tempo assieme eseguendo I task.

Per aiutare le persone ad essere puntuali l’app dovrebbe avvisare l’utente quando è ora di andare tenendo conti dei tempi di percorrenza real time forniti dal navigatore.

A volte l’aiuto di amici e/o parenti può fare la differenza, a questo scopo l’app potrebbe avere un sistema di gestione di inviti nel quale sia possibile chiedere aiuto per un task, esempio:

Lara, deve andare in tintoria a ritirare un vestito.
Invia il task alla sorella chiedendole di occuparsene.
La sorella accetta e in cambio invia a Lara il task “Stirare a casa”

Questo oltre ad aiutare ad organizzarsi, favorirebbe un rapporto di sostegno familiare e/o con amici, aumenterebbe il proprio senso di gratitudine nei confronti di qualcuno che ci aiuta ma che ha bisogno del nostro aiuto, e altri sentimenti positivi che non fanno altro che rendere la vita di ognuno migliore.

User Research

Analisi Questionario

Il campione raggiunto è stato di 20 persone le quali il 45% con un età compresa tra i 29 e i 39 anni, il 40% tra i 18 e i 28, il 10% tra i 40 e i 50 e il 5% oltre i 50.
Il 75% ha dichiarato di essere un lavoratore mentre il restante 25% di avere un percorso di studi in corso.

Ipotesi Problema 1

Le persone necessitano di organizzare la propria vita.

Alla domanda “Quanto è importante per te essere organizzati?” in cui si chiedeva di esprimere un giudizio su una scala da 1 a 5 dove 1 significava “per niente” e 5 “è fondamentale, la quasi totalità del campione ha manifestato di essere propenso all’organizzazione con un picco del 55% sul reputarlo essenziale, solo il 10% si è dichiarato neutrale.

Il 45% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare un’app per gestire i propri impegni di cui il 5% ritiene di non essere sufficiente per i propri bisogni. Un’altro 40% ha dichiarato di non usare un’app e potenzialmente nonna uno strumento a cui affidarsi. Il 15% usa carta e penna. Ci sono 2 aspetti da notare, il primo è che nessuno utilizza app a pagamento, il che potrebbe manifestare la poca propensione ad una spesa di questo genere e che può significare che la ricerca della monetizzazione non debba provenire direttamente dall’utente che utilizza l’app. L’altro aspetto è che nessuno ha provato un’app e ha smesso di usarla, indice del fatto che il formato digitale venga ritenuto più utile di altre forme, bisogna solo spingere l’utente a provare.

18 persone su 20 hanno impegni legati alla sfera personale, 16 lavorativi, 9 domestici e 6 scolastici.
Ciò dimostra una quantità di impegni diversi che le stesse persone devono affrontare.

Infatti il 50% delle persone ha almeno 1 impegno al giorno e il 40% anche più di 1. Solamente 2 intervistati hanno impegni sporadici.

Ipotesi Problema 2

Le persone non sono motivate nel adempiere ai propri impegni.
Il 45% del campione non ha sempre voglia di eseguire i propri task il che da modo di pensare che anche questa sia un’ottima direzione da percorrere.
Da un commento libero è emerso che un elemento del campione, utilizza attualmente una famosa app di time management ma sente l’esigenza di essere motivato, soprattutto per alcune routine giornaliere, oltre a questo desidererebbe molto che l’app riconosca dei momenti liberi della giornata e che gli consigli di dedicarsi ad attività magari lasciate indietro o a qualcosa che avrebbe piacere di dedicarsi.

Ipotesi Problema 3

Le persone necessitano spesso di aiuto da parenti e amici per risolvere task ripetitivi e/o poco motivanti.

Per quanto riguarda la terza ipotesi è emerso qualcosa di interessante, infatti in 6
hanno dichiarato di farsi aiutare, soprattutto dalla famiglia, e nonostante 2 abbiano anche il problema di riuscire a portare a termine l’impegno da soli, nessuno preferisce chiedere aiuto. Potrebbe significare che nonostante si necessiti di aiuto non ce la si senta di chiedere aiuto a qualcun’altro, e spingere nella direzione di rendere questa cosa più piacevole per tutti potrebbe essere una cosa di valore, di sicuro ci sono dei task che richiedono il coinvolgimento di più persone e i canali ipotizzati nel lean canvas relativi al passaparola e alla condivisione in famiglia potrebbe avere un senso.

Infine sono emerse altre situazioni:

Nessuno ha problemi con la puntualità.
Qualcuno ha diversi problemi legati a dimenticanze, di appuntamenti, di materiale necessario, di orari o di altri impegni passati.
C’è chi non conosce la strada, chi non so dove prendere appunti, chi dice che siano gli altri ad avere difficoltà e chi non riesce a organizzarsi bene con loro.
Infine il 30% non ha tempo per fare ciò che dovrebbe.
Questi sono tutti potenziali segnali di una non adeguata organizzazione.

Il 40% degli intervistati comunque non segnala particolari difficoltà nel portare a termine i propri task, probabilmente si tratta di persone che si organizzano già in maniera adeguata.

In conclusione le varie ipotesi sembrano avere riscontro sul fatto che vi sia una necessità di una miglior organizzazione delle persone.
Un grosso punto da rivalutare è il flusso di monetizzazione che va forse ricercato da altre fonti diverse dagli utenti in prima linea o quanto meno che non preveda un’esborso di denaro diretto, ma che possa prevedere delle azioni finalizzate alla monetizzazione, come per esempio la visualizzazione di pubblicità o l’esecuzione di task per conto di società che abbiano interessa a pagare per il loro completamente offrendo in cambio all’utente l’utilizzo gratuito del servizio.

User Personas
Customer Journey
Business Requirements Document

Target
L’audience di iDo è rappresentato da studenti universitari, lavoratori autonomi, famiglie e in generale tutti coloro che hanno il desiderio di avere un supporto nella gestione degli impegni. Tutti coloro che all’agenda cartacea preferiscono l’appunto digitale e sono alla ricerca di incoraggiamento per il raggiungimento dei task.

Competitor
Attualmente i competitor sono app come Todoist, Trello, servizi di qualità molto elevata. Sono presenti sul mercato da molto tempo e hanno un bacino di utenti già ben definito. Entrambi offrono diverse tipologie di piani, differenziandosi per prezzo, features offerte e numero di utenti che vogliono usufruirne.

Conclusione
Il mercato delle app di time management è abbastanza saturo, tuttavia è possibile distinguersi sviluppando un servizio che preveda non solo di poter offrire una sorta di agenda virtuale ma che vada anche ad incitare le persone in quello che fanno, motivandole e offrendo loro la possibilità di chiedere aiuto ad altre persone per i loro task, offrendo un’esperienza stimolante e semplice.

Proposito
Verranno progettati i seguenti:
App iOS che fornisce un sistema di gestione degli impegni basato sul sostegno morale ma anche fisico da parte di altre persone tramite la possibilità di chiedere aiuto;
Sito web di presentazione che serve per promuovere il prodotto e acquisire nuovi utenti.

S.M.A.R.T. Business Goals
Il cliente ha i seguenti obiettivi:
3000 utenti attivi entro 2 mesi dal lancio.

Misurazione attraverso: conteggio degli utenti attivi dato da iTunesConnect.

Funzionalità dell’App
Il prodotto avrà queste funzionalità:
Calendario: gli utenti possono aggiungere e visionare i propri task, anche passati;Sistema di motivazione: gli utenti sono sostenuti costantemente da un sistema di notifiche che li motiva;
Gestione amici: gli utenti possono vedere chi hanno come amici e chi di loro li ha aiutati.

Requisiti funzionali
Questi sono i requisiti per le funzionalità dell’app:
• LogIn/SignUp 
• Dashboard utente
• Dashboard amici
• Calendario
• Sistema di notifiche

Tempistiche di consegna

Settimana 1

Elaborazione Concept User 
Stories e User Flows

Settimana 2

Sviluppo 
Wireframes

Settimana 3 e 4

Sviluppo della User Interface

Creazione di un prototipo interattivo

Condurre test con gli utenti

Settimana 5

Approvazione del prodotto finito 
Esportazione asset per i programmatori

User Stories & Flows

User Stories

In qualità di <utente> voglio <aggiungere un task>

In qualità di <utente> voglio <modificare un task>

In qualità di <utente> voglio <cancellare un task>

In qualità di <utente> voglio <essere notificato per un task>

In qualità di <utente> voglio <chiedere aiuto per un task>

In qualità di <utente> voglio <offrire aiuto per un task>

In qualità di <utente> voglio <avere una lista amici>

In qualità di <utente> voglio <invitare altri utenti ad un task>

In qualità di <utente> voglio <essere motivato per i miei task>

In qualità di <utente> voglio <avere uno storico>

In qualità di <utente> voglio <avere uno calendario su cui vedere i task>


Flows
Information Architecture
Sitemap
iDo
Published:

iDo

Published: